Settembre è un mese di quasi estate come lo chiamo io. Giornate sono ancora abbastanza lunghe, fa caldo, a volte come ad agosto, si può andare ancora tranquillamente in montagna alta, al mare, è un mese bellissimo da sfruttare per i vostri giri in moto.
Sabato 5 Settembre: (dalla rubrica 'qualsiasi momento libero è buono per andare in moto') abbiamo deciso di approfittare di bel tempo e di un attimo libero mattina per andare in una delle nostre valle in provincia di VCO. Valle Anzasca, famosa Macugnaga 1327 m.
Tempo stupendo, abbiamo fatto colazione in piazza con vista su Monte Rosa...carica giusto prima del pomeriggio lavorativo.
Km 137
Tempo stupendo, abbiamo fatto colazione in piazza con vista su Monte Rosa...carica giusto prima del pomeriggio lavorativo.
Km 137
Domenica 6 Settembre
Non era la giornata proprio tipica meravigliosa di Settembre. La temperatura esterna è calata tantissimo, al improvviso, e sinceramente non eravamo pronti dal punto di vista vestizione a questa stagione decisamente più fresca. Per questo la scelta del giro era da estate. Risultato però era tanto freddo, pioggia, nebbia e voglia di ritornare in questi posti per poter vederli con sole e senza nebbia😅
E poi a parte che siamo partiti con freddo e tutto il giorno la temperatura media d'aria era intorno a 8C° (che ci sta ci mancherebbe, ma non a Settembre forse), ed eravamo già parecchio congelati, al ritorno al livello di Ivrea in autostrada abbiamo preso pioggia ma cosi grande e devastante, che si piò chiamarla bomba d'acqua secondo me! Immaginate che le machine si fermavano sotto i ponti, senza parlare di motociclisti che si sono ritrovati in situazione abbastanza pericolosa, con forte vento, raffiche e l'acqua che scendeva giù a secchiate, non si vedeva niente davanti! Ed è anche durato tutto un bel po'...
Ma l'idea del giro era bella: Svizzera, Francia, Italia:
Simplon Pass 2005 m, Lago di Ginevra CH,F
Col de Feu 1117 m, Col Ranfolly 1658 m, Col de la Joux Verte 1760 m,
Col Joux Plane 1691 m, Col Montets 1461 m, Col Forclaz CH 1527 m,
Col du Gran San Bernard 2469 m
Km 772
Video dal Lado di Ginevra
Sabato 12 Settembre
Val Vigezzo (VB), Santa Maria Maggiore, Craveggia , 889 m alt
Km 147
#colazioneinmontagna, ed Ogni attimo libero è buono per andare in moto!
Mattina a Val Vigezzo, freschezza di mattina, possibilità ancora di vedere tutta natura in verde, possibilità di avere un paio d'ore libere per poter andarci, possibilità di avere la moto...per tutto questo vorrei ringraziare L'Universo!
Domenica 13 Settembre
Svizzera, Austria: Bernina Pass 2328 m, AlbulaPass 2312 m, Passo Lenzerheide 1549 m, Furkajoch Austria 1761 m
Km 744
Ehh finalmente un po' di Svizzera e torniamo in nostra amata Austria anche! Avevo segnato questo passo Furkajoch in Austria che non abbiamo mai fatto ancora, e quel giorno ci sembrava proprio buon occasione per andarci!
Ma la cosa più sorprendente di quel giorno è stata decisamente la Bernina! L'abbiamo fatto questo passo tantissime volte, ma cosi forse non l'abbiamo mai vista!
Bernina come la meraviglia della Natura!
Sabato 19 Settembre 2020
Mattina tranquilla, qualche ora libera da lavoro, anche se tempo non era perfetto, anche lontano dal perfetto, molto nuvoloso, freddo, umido, ma un giro fino a Santuario di Oropa, BI 1159 mt abbiamo fatto più che volentieri!
Ogni momento libero è buono per andare in moto! Gas Gas Gas ...sempre in moto!
km 209, nuvoloso, coperto
Se non siete ancora stati a Santuario d'Oropa vi consiglio di andarci se capitate in zona, provincia di Biella, Piemonte. Situato al Sacro Monte d'Oropa, il Santuario è patrimonio di UNESCO da 2003. è veramente un posto magico, gigantesco, con possibilità di prendere la funivia, si può fare bella passeggiata li culturale e a chi interessa religiosa.
Domenica 20 Settembre
Era il giro troppo divertente! Siamo partiti dal Lago di Garda, per poi fare stupenda strada verso Lago d'Idro e dopo tanta strada sterrata di Passi Maniva e Crocedomini.
Lago Garda - Strada della Forra (BS), Passo Ampela 747 m (BS),
Lago Ledro, Lago Idro
Passo Baremone (BS) 1450 m, Passo Maniva (BS) 1664 m,
Passo Crocedomini (BS) 1892 m, Passo Vivione (BG) 1828 m, Passo Presolana 1297 m
Km 681
Divertente, particolare, non abbiamo mai fatto Crocedomini da parte del Passo Maniva, tutta strada bianca con paesaggio stupendo!
Sabato 26 Settembre 2020
Ogni oretta libera mattina del sabato è meglio trascorrerla in moto!
Valle Antrona, Lago di Antrona 1073 m alt (VB)
Km 141
Giornata stupenda, posto stupendo, unica pecca di quella mattinata era il vento veramente forte e freddo. Non si poteva stare in su a godere paesaggio da urlo tranquillamente.
Domenica 27 Settembre
Liguria: Col Nava IM 934 m, Col San Bartolomeo IM 625 m,
Col Oggia IM 626 m,
Borgo Apricale IM, Bordighera IM mare
km 765
Non vi dico che freddo abbiamo preso quel giorno! E sto parlando di 27 Settembre, se fosse Novembre almeno, va be', freddo, ma pazienza, ma per essere fine Settembre non ti aspetti 4 C° tutta la mattina sulla strada verso Liguria, li sulle colline, e solo dopo al mare a Bordighera siamo riusciti a scaldarci un po'. Pazzesco. Non eravamo pronti proprio per niente a queste temperature con abbigliamento ed altro.
Per il resto giro era veramente bello. Sempre piacere tornare sulle colline di Liguria, montagna non alta ma con suo fascino assolutamente! E che bel Borgo Apricale! Lo abbiamo visto su TV in trasmissione Borgo dei Borghi d'Italia. E devo dire che è veramente posto da favola. Vogliamo tornarci e visitarlo con calma come unica meta del giro.
Nessun commento:
Posta un commento