Elenco blog di tutti gli anni

Ottobre 2019 con Ducati Multistrada 1260 Enduro

Ottobre 2019 è stato semplicemente magnifico. Ma non per il tempo caldo e giornate belle soleggiate purtroppo, ma per il fatto che avevamo nostra Ducatona appena arrivata, tutta da scoprire e da capire. Eravamo al inizio di nostra storia insieme. Sua bellezza è fuori discussione, ma come sarà tutto il resto? ah dopo qualche km ve lo diciamo😁
Sabato 5 Ottobre 2019, pomeriggio dedicato al piccolo giro nelle nostre valle di Verbania-Cussio-Ossola:  Malesco, Cascate dei Camini, Val Vigezzo (VB), alt 761 m, Varzo (VB), Lesa (NO)
Km 204
faceva ancora caldo e ricordi d'estate erano ancora freschi...











Domenica 6 Ottobre toccava a fare giro serio ovviamente. Eravamo incuriositi di questa festa di Desmontegada che ho trovato su Facebook. Detto fatto. Ecco ci qua in Trentino a Predazzo (TN) a vedere bellissimo evento che si svolge ogni anno da queste parti con partecipazione di tante mucche🐮🐄🤠 decorate in maniera determinata, ordinata e molto carina!⚘🥀💮🎕
Dopo per il giro di rotrno abbiamo scelto di passare Val Tires facendo Passo Nigra (BZ) 1688 m alt e Passo Costalunga (BZ) 1745 m.
Unica cosa che tempo poteva essere meglio...e veramente di queste code lungo tutta strada da Lago Maggiore (VB) fino a Trento non si può più!
Km 874









Sabato 12 Ottobre: approfittando del altro pomeriggio libero siamo andati a Centovalli (CH) e Valmaggia (CH). Nonostante il cielo era piuttosto coperto, abbiamo visto posti carini.
Km 212








Domenica 13 Ottobre 2019: visto che l'inverno si stava avvicinando inevitabilmente, abbiamo pensato di andare in Francia forse per ultima volta quest'anno visto la lontananza e chiusura di alcuni passi in montagna. Mi incuriosiva da tanto tempo questa località Courchevel (F) 1850 m in Val Tarentaise. Anche perché è il posto molto famoso e prestigioso tra sciatori e poi non ci siamo mai stati li nonostante abbiamo fatto tanti passi in quella zona. Al andata nostra strada comprendeva stupendo Col Piccolo San Bernardo (AO) I, F 1858 m alt, al ritorno invece abbiamo fatto Col Moncenisio F,I  1810 m.
Partendo da casa nostra con la nebbia e tempo veramente già triste ed autunnale, era vera sorpresa vedere tanto sole in Francia. Courchevel  è il posto molto carino, per niente triste nonostante completamente fupri stagione sia estiva sia sciistica con tutti impianti ovviamente ancora chiusi e poca gente in giro. Bello, valeva la pena andarci.
Km 753








Domenica 20 Ottobre 2019: dopo le ricerche su internet del posto dove il tempo era meglio del nostro (Lago Maggiore quel giorno era sotto diluvio tutta domenica...😩) e convinti che previsioni meteo non sbagliano quasi mai, abbiamo stabilito che nostra destinazione deve essere Val Camonica. E devo dire che li i previsioni hanno azzeccato. Abbiamo fatto Passo Aprica (SO) 1181 m senza nemmeno una goccia d'acqua. Problema era che io non contenta, ho deciso di passare in Valle Brembana e Passo San Marco (BG) 1992 m al andata. Ed è propria questa mia idea maledetta che è risultata un disastro totale: tra pioggia forte, nebbia tutta la strada di salita e discesa da San Marco che non si vedeva niente, freddo, umidità, mi sono pentita non una, dieci volte di aver scelto questa strada...
E niente...ci siamo un po' scaldati al pranzo nella trattoria a Vico (BS) per proseguire verso casa dove la pioggia non aveva minimo intenzione di finire. Ma quella domenica non potevamo immaginare che ci aspettavano ancora tante domeniche sotto l'acqua...eh..tempo non si comanda, ragazzi..
Km 588





Sabato 26 Ottobre: dopo lavoro con un po' di tempo libero al pomeriggio visto la giornata meravigliosa siamo andati al punto panoramico più famoso della nostra zona - Mottarone (NO) (VB), scendendo dopo al Lago d'Orta (VB), altra località turistica con sua isola San Giulio, monasteri, centro storico veramente unico ed ovviamente famosa Villa Crespi dove si può assaggiare la cucina di Antonino Cannavacciuolo.
km 106




Domenica 27 Ottobre: 
Val Camonica, Passo Gavia (BS) 2621 m,
Passo Aprica (SO) 1166 m,
Val Canè 1476 m. in Val Camonica

Ahh...ci mancava già questo luogo magico - Passo Gavia - è passato tanto tempo dalla nostra ultima visita qui. Giornata era non bella, di più! Spettacolare. E questo ci ha permessi di vedere paesaggi da cartolina, sembrava il sogno, talmente era bello!
Video dal nostro canale YouTube forse avvicina di più la immaginazione alla realtà che secondo me per adesso nessun dispositivo nel mondo è in grado di trasmettere comunque. Tante volte le cose straordinari che vedi non si riesci ne a descrivere con le parole ne mostrare nei scatti di foto.
https://www.youtube.com/watch?v=Vyre25p3a38
Km 611











Nessun commento:

Posta un commento