Elenco blog di tutti gli anni

Mototour Luglio 2019: Scandinavia: Norvegia, Finlandia, Svezia con KTM 1290 Super Adventure S

Tour Scandinavia (Norvegia, Svezia, Finlandia) 13.07 - 28.07.2019. Km totali 10907


Che dire, nella lista di viaggi di un motociclista non può mancare il Caponord in Norvegia. E anche se Flavio ci è già stato un po' di anni fa, abbiamo deciso di fare questo tour nel mio caso vedere per la prima volta i posti unici di mitica Norvegia e raggiungere punto più al nord d'Europa raggiungibile in auto o in moto, e in caso di Flavio per tornare in paese di 10 meraviglie e magari questa volta osservare qualcosa di nuovo.😀🌄🌊

Giorno 1, 13 Luglio 2019
Baveno - CH - Amburgo (D) Km 1182
Visto la lunghezza di prima tappa abbiamo deciso di partire di notte diciamo, in realtà la sera prima. Venerdi 12 Luglio partenza da casa a Baveno (VB) ore 22. Abbiamo pure beccato incidente per strada al Lago Maggiore che ci ha fermati per bella oretta. Poi Ci aspettava strada sotto temporale notturno lungo tutta la Svizzera ed ovviamente anche in Germania tempo non era proprio da Luglio. Non potevano mancare chiaramente le code in Germania per lavori cosi numerosi che tutto paese sembrava unico cantiere a Luglio...Siamo arrivati ad Amburgo in albergo prenotato verso le 16 di pomeriggio, in strada da 22 di sera del giorno prima...ma siamo carichi ed era solo prima tappa del lungo viaggio che ci aspettava!


Giorno 2, 14 Luglio 2019
Amburgo (D) - Danimarca - Svezia Fjallbacka
Km 911

Secondo giorno ci aspettava ancora un po' di autostrada tedesca per poi proseguire su quella di Danimarca, fare ponte che portava in Svezia e poi salire lunga la costa svedese fino a bellissimo paesino al mare Fjallbacka dove abbiamo prenotato una stanza.

Fjallbacka è un piccolo villaggio di pescatori, famoso sopratutto come località turistica estiva. è un luogo veramente molto pittoresco. è stato bellissimo di vedere questi simpaticissime casette di tutti colori possibili!  Era poi molto strano per noi che siamo appena arrivati in un Paese Scandinavo vedere i bambini e anche gente adulta di fare bagno con totale assenza di sole già pomeriggio tardi con circa 18 gradi fuori. Dopo abbiamo capito che se siamo in estate vuol dire che siamo in estate e si fa tutto quello che si fa in estate, bagno, camminare con piedi nudi, in magliette, mangiare gelato ecc. Che importa che tempo che fa😂😅



Giorno 3, 15 Luglio 2019
Fjallbacka (S) - Norvegia - Geiranger (N) , Passo Geirangerveden
Km 667
pioggia, schiarite, vento, 8/20 C°
Prime mie impressioni quando siamo attraversati il confine tra Svezia e Norvegia prendendo direzione verso nord erano tipo: fa freddo cane, piove ovviamente, non ci sono tutti sti animali che mi ha promesso Flavio a vedere, e non costa tutto cosi tanto come tutti dicevano.
Allora dopo aver finito questo fantastico viaggio posso dire che alcuni primi pensieri erano solo primi ed alcuni no. Fa freddo - si, va be direi di si proprio, in generale fa molto più freddo in estate che in Italia, possono capitare giornate belle calde ma comunque stiamo parlando di occasioni rari e non è caldo che si può immaginare nel resto d'Europa in giu. Piove - direi di si, piove spesso, ma anche questo dipende da zona come ho capito di Norvegia, a Geiranger dove eravamo diretti piove veramente spesso, non per questo proprietario di campeggio dove ci siamo fermati, mi ha detto che siamo fortunati con il tempo, io: "questo lei chiama fortuna?" detto io guardando cielo grigio, nebbia e temperatura fuori circa 10C°...a luglio...lui: "certo! non piove!" e con questo vi ho detto tutto.😂
Non ci sono animali - aspetta , aspetta, mi ha detto Flavio. Ovviamente non ci sono cosi tanti animali mentre passi Oslo per dire, più vai al nord di Norvegia, più hai possibilità i vedere animali selvatici.
Non casta tanto: ma alcuni cose veramente costano addirittura meno che in Italia, per esempio benzina, e zero costo di autostrada per moto! Alloggi costano di più si, ma anche li si può cercare varianti economici, lo stesso si può dire del cibo. Dipende dove e cosa mangi. Ma anche in Italia, ragazzi, basta andare a Venezia in centro per dire...
Abbiamo fatto unica strada possibile per Geiranger se non barca, passando il Passo Geirangerveden dove c'era ancora (o ormai tutto l'anno) neve e ovviamente piovigginava. Quello che abbiamo visto dopo, Fiordo, uno di più belli al mondo,patrimonio di UNESCO e semplicemente luogo che ti lascia senza parole...è difficile descrivere emozioni quando vedi per la prima volta un fiordo cosi grande e bello. Già solo questo panorama vale lungo impegnativo viaggio, freddo e tutto che può capire per strada.
Video verso Geiranger Fjord:
https://youtu.be/gKgYpsfBJPs









io, lei e fiordo...


Giorno 4, 16 Luglio 2019
Geiranger (N) - Straumen (N)
tre traghetti, strada Atlantic Ocean Road (Vestlandet), Kristiansund
Km 508
Ragazzi, sveglia alla mattina con vista Fjordo vale tanto, vale veramente tanto! Ecco il piccolo video:
https://youtu.be/D4InE_sO1iA

Dopo Geiranger Fjord ci aspettava di rimare a bocca aperta dalla bellezza della strada una di più belle al mondo secondo tanti riviste e guide turistiche. Atlantic Ocean Road!
Ci sono i posti,ragazzi, che sono da vedere almeno una volta nella vita. Questa strada è sicuramente uno di questi posti! Tutta Novegia è sicuramente da vedere . Non solo perché noi ci siamo stati. Ma esistono posti famosi nel mondo, forse troppo famosi e a volte troppo turistici, ma sono veramente importanti. Stonehenge in Inghilterra, Isola di Pasqua, non so, Muraglia Cinese, si, sono proprio famose meraviglie del mondo. Ma sono i siti storici o religiosi che ti lasciano il segno nel cuore. Ecco, li vorrei vedere più possibile posti cosi😥😁🗽🗼🏰🏯🗿








Video di Atlantic Ocean Road sul nostro canale YouTube
https://youtu.be/iExVn5H3JjY

Giorno 5: Straumen (N) - Fauske (N)
Lago Svartisen Rana (ghiacciaio)
Cascate Laksforsen
Circolo Artico Polare 66°33'39''
Km 635
Per strada da Straumen a Fauske salendo sempre più al nord, veramente per caso abbiamo preso una stradina laterale e a nostra grande sorpresa c'era giusto una Cascata gigantesca Laksforsen (N). E vi dico di più, Flavio è riuscito a vedere salmone che saltava dal'acqua cercando di salire in su contro corrente! 🐠🐟 In Norvegia è cosi, vedi le cose che hai visto prima sul National Geographic! Infatti a volte mi sembrava di essere dentro una puntata di Nat Geo, in diretta però, fatta da noi😄
A Fauske siamo fermati in un camping molto carino! Lundhogda Camping si chiama. Offre una panorama unica. E poi ci sono hytte con bagno privato, sistemazione economica e conveniente.
http://www.booking.com/Share-6gBR3Q



Poi c'era tappa importante - Circolo Polare Artico! Era emozionante. Non che ogni giorno attraversi una di cinque principali paralleli.



Giorno 6: Fauske (N) - Eversjier (N) prima il ponte verso Lofoten
Tofoten arcipelago Vesteralen
Km 685
Abbiamo deciso di dedicare due giorni alle isole Lofoten sia per loro fama di paradiso paesaggistico sia per nostra fortuna in tempo bello quelli giorni! E non ci siamo pentiti. 18 Luglio pomeriggio siamo diretti ad esplorare la parte nord delle Lofoten - Arcipelago Vesteralen, famoso per sua flora e fauna selvatica, numerosi escursioni in barca alla ricerca di balene, uccelli marini e foche! Uno di pochi posti in Norvegia dove si può vedere le foche! Ovviamente per essere sicuri o almeno avere minima possibilità di vedere quelli ultimi bisogna prenotare tour in barca come minimo. Noi ci siamo accontentati di paesaggio a dir poco fantastico!
video sul nostro canale YouTube:
https://youtu.be/rS1OBv_jBEQ















Giorno 7: Lofoten
A.Lofoten, Uttakliev Beach
Km 621
Ragazzi, Lofoten è una storia infinita, è un posto di cui si può parlare e meravigliarsi per ore ed ore, è il luogo si famoso per turismo, ma che ti lascia allo stesso tempo tet'a'tet con la natura, è il viaggio in mondo di sogni ma allo stesso tempo è una realtà fantastica, fantasia in realtà! Non si può non andare alle Lofoten se site in Norvegia. Proprio no. Credetemi, e quando sarete li, capirete perché
video dal nostro canale YouTube sul secondo giorno sulle isole Lofoten che abbiamo fatto tuuutta lunga strada dal unico ponte che collega Lofoten e terra ferma, da Evensjier  fino a iLofoten
https://youtu.be/8zVB-i2MV5M
Alla mattina siamo anche passati a vedere una spiaggia speciale di Lofoten - Uttakleiv Beach, che sembra una spiaggia caraibica, con sua sabbia bianchissima, acqua color turchese, baia di pace, angolo di riposo, prendendo in considerazione che non siete a Caraibi, fa freddo, acqua è intoccabile e se c'è il sole siete molto ma molto fortunati!!😂🏖










Giorno 8: Eversjier (N) - Finlandia Parco Kasivarren (Fin)
Parco Tarvantovarra (Fin) - Alta (N)
Km 718
Giorno dopo stupenda visita alle Lofoten, siamo partiti sempre più al nord, facendo strada alternativa però, passando due Parchi Naturali di Finlandia - Parco Kasivarren e Parco Tarvantovarra. Che sono regno del Verde assoluto! Laghetti, alberi, e strada che sembra che non finisce mai. E le renne ovviamente da ora in poi diventa sempre più facile a vedere







Giorno 9: Alta - Nordkapp
Km 516
Giorno 21 Luglio 2019, Compleanno di Flavio, era il giorno quando noi siamo arrivati a Caponord! Punto più al Nord di Europa raggiungibile in auto o moto. era giorno emozionante in tutti i sensi. Per me ovviamente perché era la mia prima volta in Norvegia ed un alto obbiettivo nella vita importante raggiunto. Per Flavio penso perché non tutti riescono arrivare fino a Caponord per la seconda volta nella vita, comunque è viaggio impegnativo, abbastanza lungo e costoso, e poi quante persone conoscete che festeggiavano loro compleanni a Caponord? Era un Complanno particolare, Un Compleanno che uno si ricorderà per sempre.🎂
Ovviamente tempo sulla penisola Mageroya non era granché. Arrivati a Nordkapp pioveva e non si vedere niente da lontano. E questo è gran peccato perché paesaggio da questo punto sui scogli intorno deve essere fantastico! Abbiamo visitato museo, molto bello tra altro ed abbiamo fatto 10 mila foto con monumento Globo che fanno tutti quando sono li. Ma vi devo dire che per me Caponord non è solo quel monumento o quel punto sulla mappa che abbiamo raggiunto, per me Caponord rimane tutto insieme di quel viaggio lungo la Norvegia, strada che porta li con paesaggio indimenticabile, incontro con le numerose renne, villaggi di pescatori in vicinanza di Nordkapp e tant'altro di emozioni che sono difficile da descrivere.
Moto ti da tanto senso di libertà, ma la moto a Caponord, un appuntamento diretto con Natura, è più di un senso di libertà...è euforia , è felicità , è il senso di vita che ognuno cerca, capite? non vuole dire che il senso di vita è andare a Caponord, vuol dire tutto li è talmente sopra nostra vita quotidiana, nostri problemi, nostre ricerche di qualcosa di bello nelle cose materiali, che ti viene un po' di euforia quando ti avvicini anche solo per un momento a situazione quando tutto questo non ha nessun senso!
Video di nostra strada verso il NordCapp
Ancora pochi chilometri e raggiungeremo Caponord!










Eccolo indimenticabile momento!












Giorno 10: Alta (N) - Rovaniemi (Fin) - Haparanda (S)
Km 706
Giorno dopo siamo partiti per la nostra strada di ritorno. Abbiamo deciso di attraversare Finlandia e Svezia per scendere. Non potevamo non fermarci al Viaggio di Babbo Natale a Rovaniemi (Fin) ! ⛄☃ Penso che in inverno è il posto divertentissimo sia per bambini che per aduti! Anche se molto commerciale ovviamente.










ufficio postale pi\ famoso del mondo e più incasinato a Natale in assoluto!

Giorno 11: Haparanda (S) - Elk Hause alci - Burvikshallorna riserva naturale - Sorakers (S)
Km 758
Centro di recupero alci! Emozionante. Non è come vedere un alce in libertà, ma è importante avere anche posti del genere che aiutano gli animali in difficoltà.

Burvikshallorna riserva naturale  è stata una bella scoperta considerando che non era programmata nelle cose da visitare ed l'abbiamo trovata su internet tra le cose belle da vedere in questo regione un giorno prima. Si tratta di un parco naturale al mare con zone residenziali fuori città di svedesi. 






un po' di fuori strada per far divertire noi e nostra Kappona



Giorno 12: Sorakers (S) - Lacko Castel -Goteburgo (S)
Km 903
Avete presente i film romanzi di Inga Lindstrom? Quelli  dove sono tutti belli, tempo è sempre bello, sole, caldo, finiscono sempre bene e tutti i film si assomigliano un sacco.  Tanti film sono girati in Svezia. E quando abbiamo visto panorama intorno al Castello Lascko, ci siamo ricordati proprio di questi film. Sembrava scenario ideale: cielo azzurro, caldo, sole, tutte casette di svedesi benestanti, macchine belli parcheggiate, barche, cani che giocano, paesaggio stupendo intorno, laghetti, prati verdi e fiori..Un sogno. E in mezzo di questo sogno c'è un castello bellissimo Lascko. Veramente meritava di fare questa svolta dalla strada principale che ci portava sempre più giù verso Goteburgo.














Giorno 13: Tjorn Isola (S), spiaggia, dintorni Goteburgo
Km 251
Giorno dopo siamo andati alla scoperta di Isola Tjorn che si trova sulla costa occidentale di Svezia, leggermente al nord di Gòteburg. La isola rappresenta luogo ideale per viaggiatori che cerano tranquillità e contatto con natura. Come tutta Scandinavia direi alla fine. Abbiano visto paesaggio spettacolare, sembrava cartolina nordica: vilaggi di pescatori, casette colorate, barche, barchette e yacht, passeggiate tra le rocce, ristorantini con profumo di pesce fresco...spettacolo...
Eccol il video disponibile anche sul nostro canale YouTube
Isola Tjorn Svezia










Giorno 14: Goteburog (S) - Danimarca - Germania Giesen (D)
Km 882
La strada prosegue sempre più giù, lungo la costa svedese, facciamo ponte tra Svezia e Danimarca, quello che abbiamo gia fatto al andata, e ci fermiamo in Germania a Giesen (D). Nostra ultima notte prima di rientro. Abbiamo scelto posto molto carino Hotel Ernst. Noi ve lo consigliamo anche per il ristorante che hanno sempre nella stessa struttura dove si mangia benissimo!Ottimo rapporto qualità/prezzo del posto.
http://www.booking.com/Share-UwAIFi







Giorno 15: Giesen (D) - A - FL - Svizzera - Baveno (VB)
Km 944
Ultima tappa di rientro è stata, amici, daaaavero dura! Siamo partiti alle 3 di notte (come fa Flavio a guidare non lo so, io sono dietro mezzo addormentata😴😴) e siamo arrivati a casa nostra a Baveno (VB) alle 15 circa. Ed è stata lunga ed ancora lunga...anche perché autostrada in Germania sembrava a Luglio un cantiere unico. Non ci potevamo più, abbiamo fatto tutte code possibili anche in moto, ed è veramente pesante.
Però facendo viaggio del genere con 10907 km totali in 15 giorni ci sta.
E chiaramente vi assicuro che merita, ogni singolo giorno di questo viaggio merita di essere ripetuto. Tornando indietro rifarei tutto come abbiamo programmato. é stato altro viaggio indimenticabile. Anche perché vorrei ricordarmi tutti i nostri viaggi e per me sono tutti indimenticabili. Scandinavia ci ha rubati il cuore ed il fiato, paesaggi che abbiamo visto ci hanno lasciati senza parole per non rovinare il canto della Natura! Vera Regina di Scandinavia!
Km totali 10907
Vi salutiamo cosi, amici! Stanchi morti ma felici, sempre pronti per nuove avventure e nuovi viaggi, sempre in moto!

Nessun commento:

Posta un commento